Introduzione all'automazione industriale

L'automazione industriale è un'apparecchiatura meccanica o un processo di produzione in caso di intervento manuale diretto, in base all'obiettivo previsto di raggiungere congiuntamente la misurazione, la manipolazione e altre attività di elaborazione delle informazioni e il controllo di processo. La tecnologia dell'automazione esplora e studia i metodi e le tecniche per realizzare il processo di automazione. Si occupa di macchinari, microelettronica, computer, visione artificiale e altri campi tecnici di una tecnologia completa. La rivoluzione industriale è stata la levatrice dell'automazione. È stato a causa della necessità della rivoluzione industriale che l'automazione è uscita dal suo guscio e ha prosperato. Allo stesso tempo, la tecnologia dell'automazione ha anche promosso il progresso dell'industria, trovando ampia applicazione nella produzione di macchinari, nell'energia, nell'edilizia, nei trasporti, nell'informatica e in altri settori, diventando il mezzo principale per migliorare la produttività del lavoro.

L'automazione industriale è uno dei prerequisiti fondamentali per l'avvio dell'Industria 4.0 in Germania, principalmente nel campo della produzione meccanica e dell'ingegneria elettrica. Il "sistema embedded", ampiamente utilizzato nell'industria manifatturiera tedesca e internazionale, è uno speciale sistema informatico progettato per un'applicazione specifica, in cui componenti meccanici o elettrici sono completamente integrati nel dispositivo controllato. Si stima che il mercato di questi "sistemi embedded" valga 20 miliardi di euro all'anno, con un aumento a 40 miliardi di euro entro il 2020.

Con lo sviluppo delle tecnologie di controllo, dei computer, delle comunicazioni, delle reti e di altre tecnologie, il campo dell'interazione e della comunicazione delle informazioni sta rapidamente coprendo tutti i livelli, dalle apparecchiature di fabbrica al controllo e alla gestione. Il sistema di controllo industriale delle macchine si riferisce generalmente al processo di produzione industriale e alle sue apparecchiature meccaniche ed elettriche, alle apparecchiature di processo per la misurazione e il controllo degli strumenti di automazione (inclusi strumenti di misura automatici e dispositivi di controllo). Oggi, la definizione più semplice di automazione è la sostituzione parziale o totale o il superamento della forza fisica umana da parte di macchine in senso lato (inclusi i computer).


Data di pubblicazione: 10-08-2023